FAD LIVE!

ASMA E ADERENZA TERAPEUTICA: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA GESTIONEQUOTIDIANA DEL PAZIENTE

FAD
Dal 16-12-2025 al 16-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-11-2025
  • Fine iscrizione: 16-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 500
  • Accreditato il: 15-10-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 466211
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


16/12/2025
WEBINAR DIRETTA ZOOM dalle ore 17.00

Al termine, ogni partecipante, dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità attraverso la piattaforma
Test e modulo si potranno compilare entro il 19/12/2025
- numero massimo tentativi: 5
- soglia superamento: 75% delle risposte estatte

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’asma rappresenta una patologia eterogenea e in continua evoluzione per quanto riguarda la sua classificazione, gestione e trattamento. Le più recenti linee guida internazionali hanno introdotto importanti aggiornamenti relativi alla diagnosi e alla personalizzazione della terapia, con implicazioni significative per la pratica clinica quotidiana. Parallelamente, l’innovazione farmacologica – come l’associazione fluticasone furoato/vilanterolo – offre nuove opportunità di controllo dell’infiammazione bronchiale e dei sintomi, migliorando l’efficacia terapeutica. Tuttavia, l’efficacia dei trattamenti è strettamente legata all’aderenza del paziente, in particolare nei soggetti adolescenti, dove la gestione è spesso complessa per fattori psicosociali e comportamentali. All’interno di questo scenario, la comunicazione medico-paziente rimane un elemento cruciale per il successo terapeutico, richiedendo competenze che integrano aspetti clinici, educazionali e relazionali.
Il webinar si propone di:
• Aggiornare i partecipanti sui più recenti cambiamenti nelle linee guida per la gestione dell’asma.
• Esaminare le evidenze emergenti sull’efficacia delle nuove combinazioni terapeutiche.
• Analizzare le principali barriere all’aderenza nei pazienti adolescenti.
• Fornire strumenti pratici per una comunicazione efficace e centrata sul paziente.

Programma

16 dicembre 2025 
DIRETTA WEBINAR dalle ore 17.00

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma

PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 19/12/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 19/12/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Bianca Beghè
    Professore Malattie dell'apparato respiratorio Policlinico di Modena
  • event responsible avatar
    Pasquale Comberiati
    Professore Associato di Pediatria presso l’ Università di Pisa
  • event responsible avatar
    Mariaelisabetta Conte
    Dirigente Medico SSD Immunologia ed Allergologia Presidio Ospedaliero di Pordenone

Relatore

  • event responsible avatar
    Bianca Beghè
    Professore Malattie dell'apparato respiratorio Policlinico di Modena
  • event responsible avatar
    Pasquale Comberiati
    Professore Associato di Pediatria presso l’ Università di Pisa
  • event responsible avatar
    Mariaelisabetta Conte
    Dirigente Medico SSD Immunologia ed Allergologia Presidio Ospedaliero di Pordenone
  • event responsible avatar
    Emanuela Mazza
    Docente in Competenze di comunicazione in medicina/Comunicazione Medico-Paziente Società Talento Dinamico SRL Formazione aziendale
  • event responsible avatar
    Fulvio Sperduto
    CEO Società Talento Dinamico SRL – Formazione aziendale, Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
leggi tutto leggi meno

Allegati